Anestesista in sede Napoli | Studio Del Deo
 

Anestesista in sede

Paura del dentista – Odontofobia

Ci sono molte persone, adulti e bambini, che sono terrorizzate dall’idea di sottoporsi a qualsiasi trattamento dal dentista.

La paura del dentista è una sensazione molto sgradevole che si presenta come una forma d’ansia, che a livelli normali è un comportamento del tutto normale, il quale agisce come meccanismo di difesa, acuendo i sensi.

Chi è colpito da questo problema si trova in preda a forti stati di ansia ed agitazione con palpitazioni e con il terrore di sedersi sulla tanto odiata sedia del dentista.

Anche per il dentista avere a che fare con un paziente spaventato preoccupato o odontofobico non è semplice; si tratta, infatti, di persone che a causa della loro paura e conseguente agitazione, non riescono a collaborare con l’odontoiatra,rendendo difficile se non impossibile il suo lavoro anche per prestazioni semplici e banali. Premesso che a nessun dentista piace l’idea di far soffrire i propri pazienti, è facile capire come i tempi di esecuzione di qualsiasi tipo di intervento tenderanno ad allungarsi notevolmente allungando la sofferenza del povero paziente.

Per fortuna è possibile evitare queste sgradevoli sensazioni tramite la presenza dell’anestetista al fianco del dentista che somministra al paziente, monitorato e controllato costantemente, una sedazione cosciente. Durante tutta la durata del trattamento il paziente rimane cosciente. Questo tipo di sedazione, non portando mai alla perdita della coscienza e dei riflessi protettivi, permette al paziente di rispondere alle domande e agli stimoli fisici nonché di mantenere la pervietà delle vie aeree e di tornare a casa, seppur accompagnato, in maniera autonoma (con i propri piedi).

Le persone odontofobiche che, in preda all’ansia e alla paura, non si recavano dal dentista ora grazie all’aiuto dell’anestesista possono avere un sorriso sano e denti sani senza sentire alcun dolore e senza nessun tipo di ansia ed angoscia.

Inoltre il dentista si trova a curare dei pazienti che sono sicuramente più calmi e collaborativi e con cui, quindi, può lavorare più serenamente e liberamente. Quindi si può certamente dire che l’analgesia sedativa ha portato ad un notevole miglioramento nel rapporto tra paziente e dentista. L’odore del locale, il cattivo sapore dei prodotti dentali, il rumore del trapano, la vista della siringa, la paura di vomitare (“emetofobia”) provocano una serie di emozioni negative che li costringono a rinunciare alle terapie odontoiatriche.

I pazienti che sono affetti dalla paura del dentista (più uomini che donne) disertano per anni lo studio del dentista.

Questi soggetti ricorrono all’automedicazione, sopportano il dolore, evitano di sorridere.

Qualunque cosa, pur di non varcare la porta del dentista. Non bisogna confondere una semplice apprensione con la odontofobia. Gli odontofobici sono persone prigioniere del loro segreto, coscienti dell’assurdità della loro fobìa, e la mascherano per paura di essere accusati di debolezza, per timore del giudizio altrui. L’odontofobia viene sempre nascosta, perché è derisa o colpevolizzata.

Molto spesso la paura si trasmette: in casa o non si parla del dentista o lo si fa in termini “apocalittici”, come fosse una cosa terribile, da temere. È importante che i genitori non trasmettano le loro fobie ai propri figli. Al contrario, bisogna parlare dell’odontoiatria con assoluta naturalità a casa e educare i propri figli alla salute orale come un tema quotidiano e rendere piú frequenti le visite specialistiche e potenziare la loro igiene orale.

Ritardare le visite dallo specialista per paura non risolve il problema, lo peggiora.

È meglio trattare i problemi tempestivamente appena si presentano, dato che con il passare del tempo le patologie odontoiatriche si aggravano diventano piú dolorose più costose e le soluzioni, spesso, meno pratiche e confortevoli per i pazienti.

La presenza dell’anestesista al fianco del dentista è un’aiuto, per quelle persone che non sono altrimenti curabili.

Con la sedazione cosciente si possono portare a termine tutte le terapie in maniera serena, trasformando il paziente spaventato in un paziente tranquillo e collaborante che risponde alle domande e agli stimoli del dentista, rendendo semplici quelle manovre altrimenti impossibili.

Odontofobia Napoli | Studio Del Deo

Dott. Carlo Del Deo

Prenota la tua visita allo
Studio Del Deo

Hai un’ emergenza? Vuoi prenotare una visita specialistica? Compila in form in basso, verrai ricontattato il prima possibile.

    Il tuo nome

    La tua email

    Trattamento

    Data

    Dott. Carlo Del Deo
    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv