Trattare un dente rotto: come comportarsi
 

Trattare un dente rotto: come comportarsi

Gennaio 17, 20170

Cosa fare quando rompiamo o scheggiamo un dente? Fa male? Cosa può fare il dentista? Scopriamo insieme come trattare un dente rotto

Lo smalto che ricopre i denti è il tessuto più mineralizzato del nostro corpo e il più duro dell’organismo, quasi come un diamante. Nonostante ciò, può capitare che un dente si scheggi, si rompa o si danneggi. I danni ai denti si hanno soprattutto a causa di una brutta caduta, un morso a qualcosa di troppo duro, un colpo al viso o anche a causa di una carie che indebolisce il dente fino a spaccarlo.

Se dovesse succederti, niente paura! Il dentista saprà cosa fare per risolvere il problema. Ecco come trattare un dente rotto.

La rottura di un dente causa dolore?

Quando il trauma non è troppo importante e, dopo un incidente, il dente si scheggia o si rompe in un piccolo punto, non si sente dolore né durante la rottura né dopo. Se, però, il dente ha subito una frattura grave, allora c’è da aspettarsi dolore poiché potrebbe esserci stato un danno al nervo e perché quest’ultimo risulterebbe esposto ai fattori esterni.

Purtroppo, in entrambi i casi non ci sono rimedi fai da te ma bisogna sempre rivolgersi ad un dentista che troverà la soluzione adatta al tuo caso, riparando la salute e l’estetica del tuo sorriso.

Trattare un dente rotto: cosa fare se succede

Cosa si fa se ci si rompe un dente ma non si può andare subito dal dentista? Ecco alcuni consigli di emergenza su come trattare un dente rotto in attesa di farsi curare:

  • Risciacqua subito la bocca con l’acqua tiepida o acqua salata
  • Se il dente perde sangue, applica una garza facendo pressione finché il sangue non smette di uscire
  • Per evitare il gonfiore e l’eventuale dolore, applica del ghiaccio
  • Se il dolore c’è, è consigliabile prendere antidolorifico al paracetamolo o ibuprofene
  • Finché riesci a vedere il dentista, mangia solo cibi morbidi ed evita di mordere con il dente danneggiato
  • Se il dente danneggiato presenta un bordo frastagliato e tagliente, coprilo con un pezzo di cera o chewingum per evitare di tagliarti

È ovvio che devi assolutamente contattare il dentista il prima possibile per verificare il danno poiché un dente rotto e non curato può infettarsi e, progressivamente, cadere.

Trattare un dente rotto: cosa può fare il dentista

Un dente rotto o scheggiato rovina anche l’armonia del sorriso e, spesso, causa imbarazzo se si tratta di un incisivo. Per fortuna, il dentista può curare il dente e allo stesso tempo salvare la bellezza della tua bocca senza problemi. Certo, il trattamento da subire dipende dal danno subito: se il dente non è danneggiato gravemente, il problema può risolversi anche in una sola seduta, altrimenti ci potrà volere più tempo e, di conseguenza, anche più soldi.

Vediamo come il dentista può operare il dente rotto:

  • Riempimento dentale: quando il danno non è grave ma si tratta di una semplice scheggiatura del dente, il dentista può ripararlo con semplicità, riempiendo la zona danneggiata. Se, però, la rottura riguarda un dente visibile, si utilizzerà la tecnica del bonding, ossia ricorrendo a una resina biancastra e speciale da applicare direttamente sul dente e poi irradiata con luce ultravioletta, rendendo la riparazione pressoché invisibile.
  • Arrotondamento: se il danno è molto superficiale, il dentista può anche decidere di arrotondare semplicemente il dente danneggiato.
  • Corona dentale: se il danno è più grave e al dente manca un pezzo abbastanza grosso, il dentista può riparare tutto con una corona che, allo stesso tempo, protegge il dente rotto e ne migliora l’aspetto. Le corone sono, di solito, permanenti e possono essere di metallo, resina, di ceramica o ceramica metallica.
  • Faccette dentali o accette estetiche (Lumineers): di solito si usano quando il danno è ad un dente anteriore. Le faccette sono fatte di resina o ceramica e danno un risultato assolutamente naturale. Per applicarle, il dentista lima il dente naturale di circa 1 millimetro e lo copre poi con la faccetta usando un cemento speciale.
  • Devitalizzazione: quando il danno al dente è così grave da aver intaccato anche la polpa, i batteri possono infettare i tessuti. Quando il dente fa male, è sensibile al freddo e al caldo e cambia colore, è probabile che la polpa sia malata e va, quindi, rimossa. Dopodiché si pulisce il canale radicolare e si sigilla il tutto, poi si applica una corona di protezione.

Per ulteriori consigli sull’igiene dentale clicca qui oppure prenota una visita >>


Contattaci per un consulto

    Lascia un Commento

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv


    Contattaci per un consulto