Sorrisi nella storia: Periodo dall'anno Mille fino al Settecento Dott. Del Deo
 

I sorrisi nella storia: dal Mille al Settecento

Febbraio 4, 20190

Un sorriso bello e sano è sempre stato per l’uomo un obiettivo importante fin dalle origini della sua storia. Vediamo adesso come si evolve l’odontoiatria dall’anno Mille fino agli inizi del Settecento

Se nel precedente articolo abbiamo visto come curavano i denti le antiche civiltà, in questo vedremo come si è evoluta l’odontoiatria dall’anno mille fino al 1700.
Nel Medioevo e fino al Settecento infatti, l’odontoiatria non era una professione a sé stante, ma una disciplina svolta insieme ad altre professioni.

Fino all’anno mille in Europa la medicina era praticata per lo più dai monaci, che erano gli unici in quel periodo a raccogliere il sapere e le scienze, incluse le estrazioni dei denti. Sappiamo però che dopo l’anno mille i monaci vengono interdetti dal papa a compiere atti chirurgici tramite una serie di editti pubblicati fra il 1130-1163.

Successivamente a quegli editti perciò furono i barbieri, i quali assistevano spesso i monaci nelle loro pratiche chirurgiche ed erano gli unici a possedere lame affilate utili alla chirurgia, ad occuparsi  della cura dei denti al posto dei monaci con incisione di ascessi, estrazioni dentali, e piccola chirurgia, tanto che in Francia nel 1210 fu fondata una Corporazione dei Barbieri, per distinguerli dai barbieri semplici; i primi infatti erano “barbieri-chirurghi”, più istruiti e qualificati, capaci di fronteggiare interventi complessi, mentre i secondi  erano barbieri, che si occupavano dei servizi igienici di routine, come la rasatura, l’estrazione dei denti ed il drenaggio degli ascessi.

Quando nasce la parola dentista?

Sempre in Francia ma nel 1300 nacque la parola “dentista” ad opera del medico francesce Guy de Chauliac, che si dedicò anche dalle malattie dei denti e alla loro prevenzione, inventando anche alcuni strumenti come il pellicano dentale (simile al becco di un pellicano, usato per eseguire estrazioni dentali), considerato ad oggi “il nonno” delle moderne pinze dei denti. Nel 1400 però si ebbe l’esigenza di regolarizzare la professione della Corporazione dei Barbieri: infatti troviamo in questo periodo una serie di decreti reali che proibiscono ai barbieri-chirurghi di realizzare procedure chirurgiche dentali eccetto l’estrazione dei denti e l’incisione di ascessi.

Odontoiatria come scienza a parte

Dal 1500 in poi c’è un interesse crescente per l’odontoiatria in tutta Europa, che diventa un area di studio della medicina con delle pubblicazioni dedicate: in particolare,  nel 1563 in Italia l’anatomista Bartolomeo Eustachio (che teorizzò l’esistenza del canale uditivo che prende appunto il nome di Tromba di Eustachio) pubblica il primo libro di anatomia dentale ‘De dentibus’, una trattazione quasi completa dal punto di vista strutturale, morfologico, anatomo-patologico della genesi, della trasformazione dei denti nel periodo della prima dentizione e in quello della dentizione definitiva , descrivendo anche il canale e la polpa dentaria.

In Germania nel 1528 è scoperto un testo di medicina cinese della dinastia Tango, dove si menzionano per la prima volta le amalgame dentali e nel 1530 fu pubblicato l’Artzney Buchlein, il primo libro in assoluto dedicato esclusivamente all’odontoiatria, scritto per barbieri e chirurghi, che trattano di argomenti pratici come l’igiene orale, l’estrazione dei denti, i denti di perforazione e il posizionamento di otturazioni d’oro;  nel 1575 In Francia Ambrose Pare, chirurgo di ben cinque re francesi, pubblica la sua Opera Completa, dove si trovano moltissime informazioni pratiche di odontoiatria.

Verso la fine del 1600 ci sono altri due importanti eventi: nel 1683 Antony van Leeuwenhoek identifica i batteri orali con l’utilizzo del microscopio da lui inventato pochi anni prima e nel  1685 abbiamo il primo testo dedicato interamente all’odontoiatria scritto in inglese fu Operator for the Teeth, ad opera di Charles Allen.

Vuoi saperne di più o fissare una visita di controllo? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo.


Contattaci per un consulto

    Lascia un Commento

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv


    Contattaci per un consulto