I denti da latte, pur essendo denti temporanei, vanno curati con attenzione per evitare problemi futuri ai denti permanenti
La dentizione dei bambini, detta anche prima dentizione o dentizione decidua, è il processo di sviluppo dei denti da latte, che accompagnerà il bambino fino ai primi anni d’età. Scopo dei denti da latte, che sono più piccoli, chiari e di minor numero rispetto ai denti degli adulti (20 rispetto a 32) è di permettere loro il passaggio dall’alimentazione liquida a quella solida e di svolgere diverse funzioni come masticare e parlare in modo corretto.
I denti da latte inoltre non spuntano tutti insieme, ma seguono delle tappe ben precise, che, partendo dagli incisivi inferiori, riempiranno poco a poco tutta la bocca del piccolo.
Pur essendo denti temporanei, va curata al meglio la loro igiene dentale; infatti eventuali problematiche ai denti da latte si possono ripercuotere sull’eruzione e la salute dei denti permanenti.
Igiene dentale bambini da 0 ai 2 anni
I bambini nascono già con i germi dentari, che si formano durante la vita intrauterina, ma sono nei primi mesi nascosti dalle gengive; questo non significa che non dobbiamo curare il loro cavo orale.
Nei primi mesi di vita è importante ripulire il cavo orale con una garza e del tessuto morbido due volte al giorno, per evitare il proliferare dei batteri e per rimuovere dalla bocca i residui di cibo.
Come pulire il cavo orale dei piccoli?
Dal 4-9 mese in poi (periodo in cui cominciano a spuntare i primi dentini) è necessario continuare a pulire il cavo orale con una garza e spazzolare i dentini con uno spazzolino a setole morbide adatto alle dimensioni della loro bocca (meglio ancora se con parti di gomma per massaggiare le gengive) e acqua, per evitare che siano colpiti dalla carie.
Per evitare che i bambini abbiano problemi della dentizione legate ad un abuso di ciuccio e biberon, il genitore dovrà stare ben attento a togliere il biberon quando il bimbo ha finito di mangiare e a levargli il ciuccio quando dorme profondamente.
Evitate di intingere ciuccio e tettarella del biberon in alimenti dolci come lo zucchero ed il miele: pur calmando momentaneamente il bambino, lo predispone ad un rischio maggiori di carie da adulto.
Quando fare la prima visita dal dentista??
Il bambino possibilmente dovrebbe familiarizzare sin da subito con questo professionista, per evitare che possa soffrire poi di una paura nota come dentofobia? ; perciò già da un anno di età si può prendere il primo appuntamento dal dentista, dove il piccolo potrà familiarizzare da subito con lo studio, le poltrone, i rumori e gli strumenti del dentista e imparare perciò a non averne paura e il genitore potrà verificare con il professionista se sta curando in modo corretto la salute dentale del suo bambino.
In questo primo incontro con il dentista si potrà inoltre valutare se il bambino avrà o meno bisogno di integrare del fluoro.
Vuoi saperne di più su come curare l’igiene orale dei bambini? Contattaci per richiedere informazioni ed essere seguita da un professionista del settore.