A quanti mesi spunta il primo dentino da latte? Quali sono i sintomi e quali i rimedi per alleviare il fastidio ai bambini?
La dentizione nei bambini, detta in gergo tecnico dentizione decidua e chiamata anche prima dentizione, per essere distinta da quella degli adulti, è il processo di sviluppo e collocazione dei denti da latte.
La dentizione è una tappa fondamentale nel percorso di crescita del bambino: lo sviluppo dei denti infatti permette il passaggio graduale del bambino dall’alimentazione liquida a quella solida, e accompagna il neonato durante i primi due anni e mezzo di vita.
Oggi vedremo come avviene la dentizione dei bambini, a quanti mesi spuntano i primi dentini, quali sono i sintomi e i fastidi che l’uscita dei denti da latte comporta e come alleviarli.
Dentizione bambini: i denti da latte
La dentizione nei bambini è semplicemente il processo di fuoriuscita dei denti da latte, che in realtà già si trovano all’interno della cavità orale, sotto le gengive, parzialmente calcificati nelle ossa della mascella.
Quando si formano i denti da latte? I denti da latte si formano infatti durante la vita intrauterina, a partire dalla settima fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza.Tuttavia, prima che inizi l’eruzione dei denti da latte bisognerà aspettare qualche mese.
A cosa servono i denti da latte? I denti da latte sono 20, a differenza dei denti permanenti che sono 32, sono più chiari e più piccoli rispetto ai denti definitivi e svolgono diverse funzioni.
Vediamo a cosa servono:
- Masticare bene
- Parlare correttamente
- Sorridere
- Guidare l’eruzione dei denti permanenti
Perché è importante curare i denti da latte? Dato che la bocca dei bambini sarebbe troppo piccola per ospitare i 32 denti permanenti, i denti da latte si sono sviluppati durante l’evoluzione per assolvere a tutte queste funzioni. I dentini da latte vanno quindi curati scrupolosamente e mantenuti in salute così come i denti permanenti, perché sono necessari per un corretto sviluppo dei bambini in tutti questi ambiti.
Quando fare la prima visita dal dentista? È bene insegnare sin da subito al piccolo l’abc dell’igiene orale, e abituarlo a effettuare controlli periodici dal dentista. Anche se può sembrare prematuro, la prima visita dal dentista va effettuata al compimento del primo anno di età.
Per approfondire:Igiene dentale, 5 pratici consigli per adulti e bambini
Già in questa fase il dentista potrà dare importanti informazioni su come spazzolare i dentini da latte e su come prevenire carie, gengiviti e malocclusioni.
Calendario dentizione bambini: il primo dentino
I denti da latte compaiono generalmente a partire dai quattro/sei mesi di vita. Tuttavia è bene sottolineare che la cronologia della dentizione infantile è soggetta a variazioni individuali anche molto importanti, per cui non bisogna preoccuparsi se i denti da latte fanno la loro comparsa in tempi precoci o, al contrario, in ritardo.
Basti pensare che alcuni neonati nascono già con un dentino, di solito un incisivo inferiore, mentre altri devono aspettare fino all’ottavo mese per veder spuntare il primo dente da latte.
Fatte queste premesse, andiamo a vedere il calendario (ripetiamo: approssimativo!) della dentizione nei bambini:
- 6 mesi: incisivi inferiori
- 8 mesi/12 mesi: incisivi superiori
- 12/16 mesi: molari (prima inferiori poi superiori)
- 16/20 mesi: canini (prima inferiori poi superiori)
- 20/30 mesi: secondi molari
In generale entro l’anno si completa la dentizione degli incisivi, entro i tre anni tutti i denti da latte dovrebbero essere spuntati: rimarranno al loro posto fino ai 5/7 anni, quando inizieranno a cadere per lasciare il posto ai denti permanenti.
Dentizione bambini: i sintomi più comuni
La dentizione da latte è, come abbiamo visto, un processo complesso, che dura circa 2 anni e che comporta inevitabilmente dei sintomi.
Primo dentino: come accorgersene?
I genitori possono accorgersi che sta spuntando il primo dentino semplicemente guardando la gengiva del bambino, che appare picchiettata da puntini bianchi, gonfia e rossa. Arrossamenti si possono manifestare anche sulla parte interna e esterna della guancia, fino a raggiungere il collo e il mento.
Il bambino inoltre, durante la dentizione, può manifestare malessere dovuto al fastidio; un comportamento tipico è quello di mettere in bocca e mordere gli oggetti per alleviare il fastidio. I sintomi della dentizione L’eruzione del dentino attraverso la gengiva può provocare infiammazione e dolore.
Ecco quali sono i sintomi più comuni che segnalano l’inizio della dentizione nei bambini:
- Gonfiore e infiammazione della gengiva
- Irritabilità generalizzata
- Salivazione in eccesso
- Diarrea occasionale (dovuta all’eccesso di saliva ingerita)
Febbre e altre malattie dipendono dai denti?
La risposta è no. Altre malattie che possono colpire il piccolo durante la dentizione, come bronchite, febbre e rush cutanei, non sono in alcun modo effetto della dentizione stessa. La maggiore frequenza con cui queste patologie si manifestano durante la dentizione è una semplice coincidenza dovuta al fatto che, proprio nello stesso periodo in cui iniziano a uscire i primi dentini, il bambino viene svezzato e inizia gradualmente a perdere gli anticorpi derivanti dal latte materno, un processo assolutamente normale durante la crescita.
La convinzione che, durante la dentizione, il bambino sia più debole a causa di un abbassamento delle difese immunitarie è soltanto una credenza popolare.
Dentizione bambini: i rimedi contro il dolore
La dentizione, come abbiamo detto, può essere un processo anche molto doloroso per il bambino.
Vediamo quali sono i più comuni rimedi contro il fastidio alle gengive:
- Giocattoli gommosi con liquido refrigerante: come abbiamo detto, il bambino tenderà, per alleviare il dolore, a mordicchiare qualunque cosa gli capiti a tiro. Questi giocattoli gommosi sono l’ideale per dargli sollievo. Vanno tenuti e rimessi in frigo ogni ora. Una buona alternativa può essere quella di refrigerare il ciuccio del bimbo : essendo un oggetto familiare e amato, il bimbo lo morderà con più piacere.
- Massaggi alle gengive con o senza pomate: massaggiare le gengive con una pezzuola umida, magari applicando anche delle pomate specifiche (se ne trovano anche di omeopatiche) è un ottimo sistema per alleviare tensione e dolore durante la dentizione.
- Paracetamolo: è un antinfiammatorio blando (la comune Tachipirina, per intenderci) che può essere somministrato se il bimbo dovesse dare segno di provare un dolore intenso, ma solo dopo aver sentito il pediatra.
- Coccole della mamma (e del papà): sono sicuramente il rimedio più efficace contro il dolore da dentizione!
Qui: http://mammenellarete.nostrofiglio.it/site/bambino/il-suo-primo-dentino?_ga=1.148607230.851733191.1450364557 trovi tanti altri metodi testati dalle mamme per alleviare il dolore della dentizione nei bambini.