Molti genitori non lo sanno, ma la cura dei denti da latte è molto importante anche per quanto riguarda la crescita dei denti definitivi. Ecco come curarli.
I denti decidui sono detti, molto più frequentemente, “denti da latte” e cominciano a spuntare in ogni bambino già intorno ai 3 mesi d’età, con la nascita dei primi incisivi. I denti da latte sono in tutto venti e la loro crescita è completa intorno ai 2 anni e mezzo di età.
Curare i denti da latte fin da subito, e fino a quando non decidono di cadere, è importantissimo per la crescita futura dei denti definitivi e per le ossa mascellari. Ma come si curano? Vediamolo insieme.
Perché è importante curare i denti da latte?
I denti da latte hanno la funzione di mantenere lo spazio nella bocca per il dente definitivo che verrà, e se lo spazio non viene mantenuto, è probabile che il dente che spunterà successivamente crescerà in una posizione scorretta o che avrà difficoltà a uscire. Inoltre è molto importante evitare che i denti da latte siano soggetti a carie che può provocare fastidi e dolori al bambino.
I venti denti da latte costituiscono l’intera dentatura di un bambino dai 2 anni e mezzo ai 6, e tra loro vi sono degli spazi, detti diastemi, importantissimi per la corretta crescita dei denti definitivi. Dai 6 ai 12 anni, invece, i denti da latte vengono man mano sostituiti da quelli permanenti.
Come si curano i denti da latte?
Per questi motivi, i denti da latte vanno assolutamente curati tanto quanto quelli dell’adulto poiché ogni dente deve rimanere il più possibile in sede finché non è ora di cadere. Le visite di controllo andranno fatte, quindi, almeno una o due volte l’anno per controllare la salute dei denti e il corretto sviluppo osseo.
Già dai 4 anni in poi è bene portare il bambino per la prima volta dal dentista, anche per avvicinarlo nel modo migliore a questa figura spesso tanto temuta. Ecco alcune regole per prendersi cura in modo corretto dei denti da latte:
- L’igiene orale: bisogna sempre stare vicino al bambino quando si lava i denti per controllare che lo faccia bene e insegnargli il corretto uso dello spazzolino. Lavarsi i denti prima di andare a dormire e la mattina appena svegli è fondamentale per i bambini quanto per gli adulti. Per ogni età esiste uno spazzolino adatto così come diversi tipi di dentifricio al gusto di frutta, più gradevoli per i bambini. Nel caso in cui, nei primi anni di età, il bambino non gradisca affatto il dentifricio, spazzola comunque i denti almeno due o tre volte al giorno.
- Prevenzione della carie: avere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire la carie e prevenirla è importantissimo poiché sottoporre un bambino alla cura di quest’ultima non è piacevole né per lui né per i genitori. Un dente da latte cariato può causare dolori, alitosi e ascessi che potrebbero anche danneggiare il dente sottostante.