Canini inclusi: perché è importante agire in fretta
 

Canini inclusi: perché è importante agire in fretta

Febbraio 20, 20180

Il fenomeno dei canini inclusi consiste nella mancata fuoriuscita dei canini definitivi e quindi nella mancata caduta di quelli da latte: ecco perché è importante intervenire durante l’infanzia.

 

canini inclusi sono un fenomeno abbastanza frequente: si manifesta prevalentemente nelle bambine, che ne sono affette il doppio rispetto ai maschietti, e interessa maggiormente l’arcata dentale superiore.

Il problema è chiamato anche disodontiasi e le cause possono essere molteplici, ma in ogni caso è importante intervenire in fretta per risolvere il problema e prevenire tutte le complicazioni, anche gravi, che potrebbero dipendere dai canini inclusi.

I canini inclusi sono denti che non sono mai emersi e non si sono mai posizionati nella propria sede corretta durante il periodo di crescita. L’inclusione può essere monolaterale o, più spesso, bilaterale.

In generale, i canini superiori sono i denti che più frequentemente presentano questa anomalia, dopo i denti del giudizio. Nel 45% dei casi, i canini inclusi sono vestibolari, ossia verso la guancia, nel 40% palatale.

Per l’estetica del sorriso e per garantire un’occlusione nella norma, i canini sono denti molto importanti e l’occlusione di quest’ultimi può causare molti problemi estetici e fonetici. Come si risolve il problema?

Canini inclusi: cosa sono e come accorgersene

Il fenomeno dei canini inclusi consiste nella mancata eruzione dei canini definitivi e conseguentemente nella mancata caduta dei canini da latte, che restano quindi “inclusi” nella dentatura definitiva.

Il fenomeno dei canini inclusi si manifesta già in tenera età: un genitore attento può accorgersi facilmente del fatto che i canini da latte del bimbo non cadono; questo fenomeno deve già mettere in allarme e spingere i genitori a effettuare una prima visita di controllo dal dentista di fiducia per evitare complicazioni.

Le cause e i sintomi dei canini inclusi

Il sintomo della mancata caduta dei dentini da latte deve subito spingere i genitori a effettuare un controllo, perché solo il dentista potrà dire se la causa della mancata caduta dei denti da latte è la vera e propria assenza dei denti definitivi oppure la loro impossibilità a spuntare.

Le cause sono molteplici e possono essere di natura congenita o acquisita: vediamole insieme in una rapida panoramica.

  • Palato stretto: Una delle cause più frequenti dell’inclusione dei canini è il palato stretto o morso inverso. Le dimensioni ridotte del palato impediscono l’eruzione del dente per una mancanza di spazio. Le cause del palato stretto possono essere sia di natura genetica, sia dovute a una serie di abitudini viziate, come respirazione orale, deglutizione scorretta, ma soprattutto utilizzo protratto e costante del ciuccio e del biberon, o anche l’abitudine del bambino di mettere il dito in bocca. Tutte queste abitudini scorrette provocano errato posizionamento linguale, mancato allungamento del frenulo e conseguentemente un allargamento insufficiente del palato, che non diventa abbastanza ampio per accogliere i denti definitivi.

La prevenzione è il modo migliore per combattere il fenomeno: i genitori devono sorvegliare attentamente la dentizione dei loro bambini e effettuare il primo controllo a sei anni, un’età in cui queste e altre patologie possono essere diagnosticate e curate in tempo.

Le complicazioni dei canini inclusi

Il problema dei canini inclusi, se non trattato adeguatamente, può portare a complicanze anche piuttosto gravi, come malocclusione e piorrea, che possono determinare una perdita precoce dei denti definitivi.

Intervenire in tenera età è fondamentale per risolvere il problema in tempo e soprattutto nella maniera più semplice, veloce e indolore: trattare i canini occlusi durante l’infanzia permette infatti di ottenere ottimi risultati con una terapia poco invasiva, cosa che invece non è più possibile fare quando il problema viene affrontato in adolescenza o in età adulta.

Cosa succede ai canini inclusi?

Se i canini definitivi restano all’interno della gengiva anche dopo l’adolescenza e in età adulta, possono provocare una serie di complicazioni, come riduzione dell’arcata dentale, formazione di cisti follicolari, anchilosi e riassorbimento del canino. L’inclusione dei canini può provocare danni anche ai denti vicini, in particolare gli incisivi, che rischiano un dislocamento e un riassorbimento radicolare a causa della pressione effettuata dai canini inclusi.

Canini inclusi: come si curano?

È evidente dunque l’importanza di trattare il fenomeno dell’inclusione dei canini in maniera adeguata e tempestiva: la terapia d’elezione è una terapia ortodontica intercettiva, che si effettua già durante l’infanzia e ha come scopo principale l’allargamento del palato e l’espansione delle arcate dentali in modo da favorire l’eruzione spontanea del canino.

In adolescenza è possibile trattare l’inclusione dei canini attraverso l’estrazione del canino da latte e una eventuale incisione gengivale per favorire l’eruzione del canino definitivo; successivamente sarà necessaria una terapia ortodontica con apparecchio fisso per il riallineamento dei denti.

Questo stesso trattamento diventa più complesso se si aspetta l’età adulta per intervenire: il canino incluso potrebbe infatti essere compromesso, e comunque la conformazione mascellare ormai definita potrebbe impedire di ricavare lo spazio necessario all’eruzione e al posizionamento corretto del canino incluso, rendendo necessaria un’estrazione.

Il dentista valuterà le possibilità e le opportunità di intervento caso per caso; come abbiamo più volte ripetuto, la prevenzione e, eventualmente, un intervento precoce, è fondamentale per curare il fenomeno dei canini inclusi nella maniera più semplice, veloce e indolore possibile. Ricorda: il primo controllo dal dentista va effettuato non oltre i sei anni di età.

Cerchi un dentista a Napoli?

Prenota una visita o richiedi maggiori informazioni cliccando qui e compilando il nostro form contatti: ti risponderemo il prima possibile!


Contattaci per un consulto

    Lascia un Commento

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv


    Contattaci per un consulto