Spazzolino elettrico Dott. Del Deo
 

Spazzolino elettrico, pro e contro

Agosto 13, 20190

Lo spazzolino elettrico, se correttamente usato, è un ottimo alleato nel ridurre i rischi legati al tartaro, alla placca e alle infezioni del cavo orale.

Lo spazzolino elettrico è presente sul mercato da almeno cinquant’anni ed è un valido alleato per una corretta igiene dentale casalinga. E’ un dispositivo elettrico che rimuove dai denti in modo efficace residui di cibo fra i denti e placca, riducendo i rischi di insorgenza di tartaro, placca ed infezioni del cavo orale. Una corretta igiene orale infatti rappresenta una buona base di partenza per rendere le visite di controllo dal dentista priva di spiacevoli sorprese.

Com’è fatto lo spazzolino elettrico?

Il mercato propone una gran varietà di spazzolini, diversi per forma, prezzo, design, tipi di velocità e molto altro ancora. Nonostante questo, si possono distinguere due parti comune per tutti i tipi di spazzolini elettrici:

  • Testina dello spazzolino, removibile e sostituibile. Formata da setole che possono ruotare, vibrare o oscillare ad una certa frequenza o a diverse frequenze, la testina può essere tonda o rettangolare, pur garantendo gli stessi risultati a livello di pulizia. Tuttavia si preferisce consigliare quelli a testina rotonda poiché i movimenti oscillatori e rotatori che eseguono sono più efficaci nel combattere il sanguinamento gengivale.
  • Corpo dello spazzolino elettrico o impugnatura, che trasmette il movimento ( o i movimenti) alla testina tramite un motore collegato alle batterie di alimentazione. La maggior parte degli spazzolini elettici funziona con un meccanismo a bassa tensione (circa o inferiore ai 12 V) ed è il tipo di motore ad incidere di più sul costo finale dello spazzolino elettrico: in linea di massima, quelli economici non hanno la batteria ricaricabile ed effettuano circa 4500 oscillazioni al minuto, quelli più costosi hanno la batteria ricaricabile e può raggiungere un numero di oscillazioni di circa 9000 oscillazioni al minuto in poi.

Spazzolino elettrico, come funziona

Il gran numero di oscillazioni garantisce con lo spazzolino elettrico una pulizia in media più profonda rispetto allo spazzolino manuale.

Per usare lo spazzolino, basta mettere il dentifricio sulla testina (di solito molto più piccola rispetto alle testine degli spazzolini tradizionali), impugnarlo come per lo spazzolino manuale, accenderlo e appoggiare la testina alla superficie dei denti. Soffermandoci su una facciata del dente alla volta, occorrerà muovere verticalmente il manico per due-tre secondi, per poi passare alla facciata successiva; in questo modo si puliranno in maniera agevole anche le facciate posteriori, più difficili da raggiungere.

In base al tipo di movimento che effettua la testina, abbiamo 3 tipi diversi di spazzolino elettrico:

  • Spazzolino con testina roto-oscillante, cioè che combina un movimento rotante in entrambe le direzioni con quello oscillatorio.
  • Spazzolino pulsante, dove la testina effettua il movimento roto-oscillante insieme a delle leggere oscillazioni; andando delicatamente avanti ed indietro, il movimento della testina aiuta a rimuovere più efficacemente la placca
  • Spazzolino sonico, dove la testina invece di ruotare vibra rapidamente, distribuendo così meglio il dentifricio ed effettuando un numero di oscillazioni che può arrivare fino a 30 mila oscillazioni. Ideale per la pulizia dei molari posteriori e per l’arcata interna, ma può essere fastidioso per le eccessive vibrazioni e per essere un modello più rumoroso rispetto agli altri due.

A che età si può iniziare ad usare lo spazzolino elettrico?

Si può iniziare a far usare un primo spazzolino elettrico su misura per i bambini già a partire dai 3 anni con impugnatura e testina a misura di bimbo, per poi passare ai 5 anni ad uno spazzolino elettrico avanzato, con testina di dimensioni ridotte e setole ultramorbide più simile al modello per adulti. Già dai 5 anni infatti la bocca del bambino inizia a prepararsi per la dentizione permanente, con le ossa mascellari che cominciano a svilupparsi, pur se la caduta dei denti avverrà solo dai sei anni in poi, per far posto ai denti permanenti. Per il bambino può essere più divertente lavarsi i denti con uno strumento che oscilla e pulsa rispetto al classico spazzolino manuale, abituandolo così ad una corretta igiene dentale.

Vantaggi dello spazzolino elettrico

  • Maggiore efficacia nella pulizia di zone difficili da raggiungere, grazie alle oscillazioni ed ai movimenti della testina, come riportato da diversi studi.
  • Facilità nell’utilizzo anche in persone con ridotta abilità manuale o difficoltà dei movimenti.
  • Minore quantitativo di dentifricio da usare, per le ridotte dimensioni della testina.
  • Maggiore propensione nei bambini all’uso di questo strumento.

Svantaggi

  • L’uso scorretto o superficiale dello spazzolino elettrico da un igiene orale inefficace e può causare recessioni o lesioni gengivali: l’utilizzo del solo spazzolino elettrico senza scovolino o filo interdentale e collutorio può non essere sufficiente.
  • Non è uno strumento risolutivo, perciò non elimina le macchie dai denti né risolve problemi legati all’ingiallimento.

Per questo, occorre sempre effettuare dal professionista periodiche visite di controllo e farsi consigliare dal proprio dentista di fiducia quale tipo di spazzolino elettrico può essere più adatto alle proprie esigenze.

Vuoi saperne di più sullo spazzolino elettrico ed il suo uso corretto? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo.


Contattaci per un consulto

    Lascia un Commento

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv


    Contattaci per un consulto