Le gomme da masticare non sono tutte uguali: secondo alcuni studi quelle allo xilitolo, se correttamente usate, svolgerebbero un azione protettiva per i denti.
Le gomme allo xilitolo non sono necessariamente dannose, anzi: un recente studio presentato al 64° Congresso dell’Organizzazione Europea per la Ricerca sulla Carie (ORCA) sostiene che anche negli adulti, se si consumano quotidianamente bassi livelli di xilitolo si può ridurre del 30% il processo di abrasione delle ossa dei denti causato dalla carie.
L’indagine ha interessato 110 volontari adulti con un età media di 44 anni che per un anno hanno mantenuto le buone norme di igiene orale e hanno masticato anche 5 chewing gum al giorno; sono stati suddivisi in due sottogruppi, dove 64 adulti hanno masticato gomme senza zuccheri e 66 hanno masticato gomme contenenti il 30% di xilitolo, un edulcorante di origine vegetale usato in gomme, caramelle o collutori, con basso apporto calorico e glicemico che dà una sensazione di freschezza.
Gomme da masticare allo xilitolo: lo studio
I dati interessanti emersi riguardano i componenti del gruppo in cui si è masticato gomme allo xilitolo: hanno avuto tutti una diminuzione dei batteri cariogeni e degli acidi prodotti dalla placca dentale, con un calo che è durato fino a due anni dopo l’inizio dello studio.
Inoltre, sempre nel secondo gruppo si è avuta una riduzione della progressione della carie pari al 23%, ed un minor numero di interventi di otturazione ed estrazione. Ciò ha portato alla stima che assumere ogni giorno basse dosi di xilitolo dia una protezione maggiore rispetto a chi non lo usa.
La maggiore efficacia è stata evidenziata confrontando le gomme allo xilitolo con i classici chewing gum senza zuccheri, che, comunque hanno un effetto, anche se minore: i chewing gum senza zuccheri infatti tamponano l’acidità dei batteri perché stimolano la produzione di saliva, che fa aumentare i bicarbonati.
La carie infatti è alimentata dai batteri normalmente presenti nella bocca, che digerendo gli zuccheri che assumiamo con la dieta producono gli acidi che corrodono i tessuti del dente, causando la carie.
Il principale responsabile della carie (cariogeno) è lo Streptococcus mutans che trasforma il saccarosio in acido. Da qui è chiaro come assumere zuccheri in modo controllato resta la miglior arma di difesa contro la carie.
Pur essendo uno zucchero, lo xilitolo ha un basso potere cariogeno èd dunque un’ulteriore protezione contro la carie.
Le Gomme allo xilitolo sono consigliate in gravidanza?
Anche in gravidanza si possono masticare gomme allo xilitolo: non solo non ha nessun effetto collaterale su gravidanza e allattamento, ma pare che l’effetto protettivo per carie e disturbi del cavo orale pare si estenda anche ai nascituri.
Le future mamme che consumano chewing gum allo xilitolo hanno un minor numero di batteri Streptocco mutans e ne trasmettono anche meno al bambino. Secondo alcuni studi condotti dall’Università di Turku, in Finlandia, se i bimbi nascono con un minore numero di batteri, hanno meno probabilità di avere problemi ai denti nei primi sei anni di vita.
Inoltre la gravidanza è un periodo delicato per la bocca: durante questo periodo le alte concentrazioni di progesterone rende il cavo orale più sensibili ad infiammazioni che se trascurate nel tempo possono evolvere in paradontiti.
Per questo una futura mamma oltre alle analisi e alle visite dal ginecologo, dovrebbe controllare di frequente anche il cavo orale.
In ogni caso, il chewing gum non può mai sostituire una corretta igiene orale, che va comunque praticata con regolarità: i batteri del cavo orale non si eliminano mai del tutto, perciò il rischio di problemi del cavo orale è sempre reale.
Vuoi saperne di più sulla corretta prevenzione del cavo orale? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo!