Il laser è una tecnologia usata, ormai, in tantissimi settori, anche nell’odontoiatria. Vediamo insieme quali impieghi può avere e qual è la correlazione tra laser e odontoiatria
Il laser è una tecnologia usata, ormai, in tantissimi settori, anche nell’odontoiatria. Vediamo insieme quali impieghi può avere e qual è la correlazione tra laser e odontoiatria
Esistono svariati tipi di laser, usati in medicina e in tanti altri ambiti. Anche in campo odontoiatrico ne vengono adoperati diversi, per risolvere molti problemi legati alla carie, allo sbiancamento e per combattere le malattie gengivali.
Laser e odontoiatria è un binomio molto vantaggioso, poiché l’uso di questa tecnologia può evitare di usare il fastidiosissimo trapano, evita gli aghi e le anestesie, solitamente è indolore e riduce sanguinamento e gonfiore. Vediamo quali sono i vantaggi del laser e cosa può fare per la salute della nostra bocca.
Laser e odontoiatria: cos’è il laser odontoiatrico
Il laser odontoiatrico serve soprattutto a rendere le sessioni dal dentista molto più brevi e piacevoli. Si tratta di uno strumento che genera un raggio di luce concentrata precisissimo che sterilizza la zona su cui è puntato e, inoltre, coagula i vasi sanguigni così da ridurre sanguinamento e gonfiori.
I vantaggi del laser odontoiatrico
Come abbiamo detto, il laser odontoiatrico permette di accorciare i tempi di una visita dal dentista. Ma quali sono gli altri vantaggi nell’usare il laser?
- Guarigione accelerata;
- Spesso non c’è bisogno di anestesia;
- Molte volte si evita di usare il fastidiosissimo trapano;
- Non è doloroso;
- Si elimina il rischio di sanguinamento;
- Non ci sono gonfiori.
Laser e odontoiatria: quali interventi si possono fare?
I laser in odontoiatria possono fare poco se si tratta di curare denti già otturati o con carie di grandi dimensioni. Ma possono essere usati per moltissimi trattamenti, tra cui:
- Implantologia: grazie al laser si possono eliminare i batteri decontaminando gli alveoli in profondità. Questo permette una rapidissima guarigione, attenua il dolore, il gonfiore e il sanguinamento.
- Trattamento della carie: il laser può anche curare la carie riducendola in polvere, senza nemmeno usare il trapano. In questo modo, il laser diventa il miglior amico dei bambini che possono evitare il fastidio e il terribile rumore del trapano.
- Sbiancamento: con il laser si può ottenere uno sbiancamento più profondo e duraturo dei denti, e anche più veloce.
- Paradontologia: anche le gengive e le malattie che le colpiscono possono guarire attraverso l’uso del laser. Quest’ultimo infatti riesce ad arrivare più profondamente nelle tasche gengivali e elimina i batteri insieme alle parti danneggiate della gengiva. Niente più punti o anestesie.
- Devitalizzazioni: esistono poi dei laser speciali che riescono a trattare le radici dei denti. Ripuliscono il canale dai batteri e preparano la zona alla devitalizzazione.
- Chirurgia del tessuto molle: con il laser è possibile intervenire sui tessuti molli senza alcun dolore e sanguinamento.