Faccette estetiche: tutto quello che c'è da sapere | Dott. Del Deo
 

Faccette estetiche: tutto quello che c’è da sapere

Agosto 5, 20160

Le faccette estetiche o dentali sono la risposta per chi vuole avere un sorriso smagliante e non può affidarsi ad apparecchi o altre soluzioni. Ecco cosa sono

Le faccette estetiche, conosciute anche come faccette dentali, sono placchette sottili in ceramica o in porcellana che vengono applicate sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l’aspetto.

Vuoi sottoporti ad un trattamento per applicare faccette estetiche e avere un sorriso smagliante? Ti spiegheremo di cosa si tratta e ti indicheremo i vantaggi e gli svantaggi di questo trattamento.

Quando ricorrere alle faccette estetiche

Le faccette estetiche sono una soluzione perfetta per i pazienti per i quali non è sufficiente un apparecchio ortodontico o uno sbiancamento dei denti ma che desiderano avere un sorriso più armonioso e proporzionato. Grazie alle faccette estetiche si possono risolvere problemi come:

  • Discromie: se si hanno delle macchie permanenti che non possono essere eliminate con un semplice sbiancamento dentale.
  • Disallineamenti o malocclusioni: quando si presentano denti poco allineati che non possono essere corretti con l’apparecchio, possono essere coperti da faccette dentali.
  • Diastema: grazie al posizionamento di faccette più grandi dei denti, si può eliminare lo spazio tra questi.
  • Denti scheggiati: una faccetta può coprire un dente scheggiato o danneggiato.
  • Macchie o opacizzazione dello smalto: si può ridonare lucentezza ai denti macchiati o opacizzati dal fumo, consumo eccessivo di caffè o invecchiamento.
  • Consumo dei denti: con le faccette estetiche c’è la possibilità di allungare denti ormai consumati negli anni a causa dell’età o del bruxismo.
  • Masticazione scorretta: l’applicazione di faccette estetiche farà in modo che i denti siano allineati e annulleranno le eventuali difficoltà di masticazione del paziente.

Come sono fatte le faccette estetiche

Le faccette estetiche non sono tutte uguali ma sono di diverso spessore e diverso materiale in base alle esigenze del paziente. Di solito, le faccette dentali sono fatte di ceramica o di porcellana, che sono i materiali più resistenti per questo tipo di intervento, oppure il composito, lo stesso materiale usato per le otturazioni. In questo caso però, anche se si ottiene un risultato istantaneo e si abbassano i costi, bisogna sapere che il composito ha una durata limitata rispetto alla porcellana o alla ceramica poiché tende a macchiarsi e scheggiarsi più facilmente.

Lo spessore delle faccette estetiche, solitamente, variano dai 0.3 mm ai 0,7 mm e hanno dei vantaggi e degli svantaggi.

  • Vantaggi: le faccette dentali offrono una soluzione duratura nel tempo, il risultato sarà perfetto e il miglioramento estetico è istantaneo una volta applicate sui denti. L’intervento è davvero facile e veloce, senza interventi chirurgici né dolore da parte del paziente. Inoltre, le faccette estetiche sono molto resistenti alle abrasioni e rimangono bianche e splendenti per molto molto tempo.
  • Svantaggi: ovviamente, non esistono solo vantaggi. Per avere un sorriso da manuale bisogna comunque scendere a compromessi. Per applicare le faccette, il dentista deve rimuovere una parte della superficie dentale che va dal 3% al 30% per essere sicuro che il sorriso risulti più naturale possibile. Questo significa che il processo di applicazione è irreversibile e che dopo 10 anni, la durata media di questo tipo d’intervento, il paziente dovrà sostituire le faccette. Un altro svantaggio da non sottovalutare è il costo che varia dai 600 ai 2300 euro per la realizzazione e l’applicazione di ogni faccetta estetica.

Come si applicano le faccette estetiche

L’applicazione delle faccette dentali è molto veloce e si compie in sole due sedute. Dopo un attento studio del caso del paziente, il dentista decide un piano d’intervento mirato.

Nella prima seduta si prepara il dente, o più denti, all’applicazione della faccetta limando, come abbiamo già detto, una porzione dello smalto dentale dello stesso spessore della faccetta, in anestesia locale. L’operazione di limatura, comunque, non è molto dolorosa e a volte non necessita nemmeno dell’anestesia. Dopodiché, il dentista userà una scala di colori per decidere quale sarà quello delle faccette da applicare e che sia in armonia con quello degli altri denti. Si procede, poi, a prendere l’impronta dentale per creare faccette dalle giuste dimensioni.

Durante la seconda seduta si passa all’applicazione vera e propria delle faccette estetiche su uno o più denti. Si testa spessore e forma della lamina sul paziente e si modifica per renderla più performante possibile poiché, una volta applicata, non si potranno fare modifiche alcune. Quando tutto sembra perfetto, si isolano i denti da trattare e si comincia la cementificazione.  Sui denti viene applicato dell’acido fluoridrico e un particolare adesivo, si cementifica e dopodiché il dentista levigherà la superficie della faccetta. Il risultato è immediato!

Faccette estetiche Lumineers: tutti i vantaggi

Come abbiamo visto, per applicare le faccette estetiche è necessario limare uno strato superficiale dei denti da trattare. Eppure, c’è un’altra possibilità rappresentata dalle faccette dentali Lumineers.

Questo tipo di faccette rivoluzionarie sono sottili quasi quanto una lente a contatto e, per questo motivo, non necessitano di una limatura dentaria e hanno una tecnica di applicazione meno invasiva. Inoltre, sono realizzate con porcellana Cerinate, testate per durare oltre 20 anni e sono le più resistenti sul mercato.

Vuoi saperne di più? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo!


Contattaci per un consulto

    Lascia un Commento

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Studio Del Deo

    Lavoriamo per offrirti il miglior trattamento possibile.

    © Copyright 2021 by Dott. Del Deo. All rights reserved. Developed by bentosadv


    Contattaci per un consulto