l’ingiallimento dentale, pur non dando la maggior parte delle volte nessun problema da un punto vista funzionale, incide negativamente a livello estetico
Un sorriso bianco è un buon biglietto da visita, tanto che in chi soffre di ingiallimento dei denti vive questa condizione con un certo imbarazzo. Pur non dando la maggior parte delle volte nessun problema da un punto vista funzionale, incide negativamente a livello estetico. A questo però si può rimediare.
Sorriso bianco: c’è bianco e bianco
La prima condizione da tenere bene a mente è non tutti i denti sono ugualmente bianchi: oltre al color avorio (che è il colore dei denti della maggior parte delle persone) esistono sfumature naturali che vanno dal grigio al giallo e che sono correlate al proprio materiale genetico. Quindi di per se un colorito più tendente al giallo non è segno di cattiva igiene orale; viceversa, un colorito più carico del solito o la comparsa di macchie gialle sono sintomo di cattive abitudini che possono essere corrette.
Placca e tartaro
La prima causa di macchie sui denti sono causate dall’accumulo di placca, che se trascurata diventa tartaro. Si può controllare questo problema lavando i denti almeno due volte al giorno (di cui una prima di andare a letto) e completare l’igiene orale usando almeno una volta al giorno il filo interdentale e un collutorio antisettico e antibatterico.
Danni allo smalto dei denti
Man mano che gli anni passano, i denti ingialliscono poiché lo smalto si indebolisce esponendo la dentina sottostante, che costituisce la maggior parte del dente ed è più scura; perciò anche il fattore età non è da sottovalutare.
Ci sono poi alcune sostanze acide, come succo d’arancia, limone, fragole, soda, caffè, tè,vino che causano erosione dello smalto, un processo di deterioramento per cui i denti perdono tessuto duro cioè lo smalto. Altre cause dell’erosione sono il bruxismo, uno scorretto spazzolamento dei denti o l’uso di un dentifricio troppo aggressivo, ma producono tutte come risultato finale dei denti gialli e corti
Questi danni si possono contenere :riducendo il consumo di cibi acidi o sorseggiandoli con una cannuccia o sciaquando la bocca con abbondante acqua dopo averli assunti; utilizzando bite protettivi per evitare lo sfregamento notturno, cambiando spazzolino e dentifricio. Anche in questi casi collutorio e filo interdentale devono essere parte integrante della nostra routine.
Fumo e tabacco da masticare
Nemici della salute in generale, in particolare dannosi per i denti: il tabacco infatti contiene nicotina e catrame, due sostanze che si attaccano allo smalto dei denti scolorendolo. La terapia migliore per il proprio sorriso è perciò smettere di fumare
Effetti collaterali dei farmaci
Ci sono alcuni farmaci che scoloriscono i denti o li fanno ingiallire; in particolare antibiotici come la doxiciclina e la tetraciclina scoloriscono i denti (specie nei bambini), ma anche antipsicotici, farmaci per l’ipertensione ed antistaminici possono causare un cambio di colore nei denti, perciò conviene sempre consultare il medico prima di assumerli.
Ci sono poi alcune patologie come la fluorosi (causato da un assunzione sul lungo periodo di un quantitativo eccessivo di fluoro) o disordini ematici che possono causare colorito diverso fra i vari denti o macchie di colore sui denti.
Per salvaguardare perciò il colore naturale dei denti, occorre seguire un buon regime di igiene orale ogni giorno e di andare dall’odontoiatra almeno una volta ogni sei mesi per un controllo ed una pulizia completa.
Come intervenire sui denti gialli
Si possono effettuare degli interventi tramite sbiancamento dentale per riportare i denti al loro colorito naturale; nel caso in cui la superficie del dente risulti troppo danneggiata, si può optare per una soluzione definitiva con le applicazioni di faccette estetiche.
Vuoi saperne di più? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo!