La salute delle gengive sta nella prevenzione! Ecco alcuni consigli per rafforzare le gengive.
Abbiamo visto insieme quali possono essere le cause alla base del dolore alle gengive: fastidiosi ed in alcuni casi piuttosto pericolosi, i problemi alle gengive possono essere evitati seguendo alcuni importanti accorgimenti. Scopriamo insieme come rafforzare le gengive.
Rafforzare le gengive con l’alimentazione: i cibi consigliati
Una corretta alimentazione è alla base di ogni consiglio mirato al benessere. Le gengive sono molto sensibili alle variazioni della dieta ed è importante realizzare dei pasti mirati alla loro preservazione. Esistono diversi cibi capaci di offrire importanti benefici alle gengive, tra questi troviamo:
- Agrumi, kiwi e fragole: Ricche fonti naturali di vitamina C, questi frutti contribuiscono alla sintesi del collagene, un elemento fondamentale per garantire il tono delle gengive. L’azione astringente della vitamina C aiuta inoltre a combattere l’ingiallimento dei denti;
- Sedano e mele: In via generale i cibi fibrosi sono molto importanti per garantire la corretta igiene dentale. La superficie fibrosa delle mele offre un effetto scrub sulla superficie dei denti attuando un processo di pulizia durante la masticazione. Inoltre la bassa acidità di questi cibi stimola la salivazione riducendo la quantità di microbatteri presenti nel cavo orale;
- Funghi shitake: Questa particolare varietà di funghi vanta la presenza del lentinano, uno zucchero naturale dalla potente azione antibatterica. La presenza di lentinano contribuisce alla rimozione di pericolose colonie batteriche che potrebbero accumularsi sulle gengive;
- Cipolle: Nonostante il forte odore, la cipolla è ben nota per le sue proprietà antibatteriche. L’azione della cipolla elimina diversi ceppi batterici segnalati come nemici di gengive e denti, si consiglia di mangiarla cruda in quanto gode di un’azione ancora più efficace;
- Thè verde: la grande diffusione del thè verde è dovuta principalmente alla sua azione antinfiammatoria. Questo è dovuto alla presenza di catechine, un composto chimico con importanti azioni non solo antinfiammatorie ma anche di antibatteriche.
Rafforzare le gengive con le vitamine
Per rafforzare le gengive servendosi di un integratore è importante tenere bene presente due gruppi di vitamine, la cui azione contribuisce a rafforzarle e preservarne la salute nel tempo. Nello specifico:
- Vitamina A: la sua azione antiinfiammatoria è di fondamentale importanza soprattutto quando si occupa gonfiore alle gengive. Contribuisce al naturale processo di guarigione agendo in generale sui tessuti mucosi e contribuisce a tenere sotto controllo la produzione di saliva;
- Vitamina C: offre una duplice funzione a supporto delle gengive. Come visto in precedenza per i frutti acidi, la vitamina C aiuta alla sintesi del collagene ed una sua carenza può essere motivo di sanguinamento gengivale. Un’altra azione importante è la capacità di impedire le infezioni.
Rimedi naturali per gengive sane
I rimedi per rafforzare le gengive o combattere un fastidio in maniera naturale sono diversi, si consiglia principalmente:
- Bere tanto thè verde: come riportato in precedenza, il thè verde offre un importante supporto antibatterico e antinfiammatorio. Assumerlo con una certa cadenza migliora notevolmente lo stato delle gengive e dell’intero organismo;
- Gel all’aloe vera: l’azione antinfiammatoria dell’aloe vera è ben nota e può aiutare anche per le gengive. In caso di infiammazione applicare un gel a base di aloe vera può offrire gran sollievo;
- Aceto di mele come collutorio: l’aceto di mele vanta un’importante azione antibatterica e regola il pH della bocca. Effettuare periodicamente l’aceto di mele come antibatterico, diluendolo con acqua tiepida, aiuta a rafforzare le gengive.
Soffri di un disturbo gengivale? Contattaci per una consulenza presso i nostri studi.
One Commento
buy medistar cialis
Marzo 5, 2021 at 8:09 am
This post is invaluable. Where can I find out more? Anderea Lincoln Jezabella