La salute dei denti può essere migliorata seguendo alcuni consigli sull’alimentazione, scopriamo insieme quali.
Per la salute del nostro fisico e dei nostri denti, non è solo importante ciò che mangiamo ma anche come mangiamo. Per avere denti e gengive sane, bisogna ricordare anche che i cibi non sono tutti uguali, ma ci sono alcuni tipi di cibi che possono sicuramente aumentare o diminuire il rischio di carie. Se perciò i cibi che aumentano il rischio di carie (detti cariogeni) vanno consumati con parsimonia e sempre quando dopo si ha la possibilità di lavare i denti, gli anticariogeni sono da prediligere per mantenere la buona salute del cavo orale.
Come rinforzare i denti in modo naturale: le vitamine
Assumere vitamine è fondamentale per la salute dei nostri denti; se non riusciamo ad assorbirne la giusta quantità con l’alimentazione, è importante assumerle sotto forma di integratori alimentari.
Vitamina A
Oltre alle note azioni benefiche per la vista, la vitamina A mantiene le mucose della bocca e le gengive sane, oltre a garantire un corretto flusso della saliva. La Vitamina A si reperisce negli alimenti di colore giallo – arancio come mango e carote e verdure a foglia larga verde scuro come gli spinaci. Inoltre la masticazione di verdure fibrose crude come le carote aiuta le gengive ad avere una migliore adesione al dente, contrastando la formazione della sacca patologica gengivale.
Vitamine del gruppo B
Alleati naturali contro le afte, mantengono sotto controllo i livelli di molecole infiammatorie. Le troviamo nelle verdure verdi, nella carne bianca e rossa e nei fagioli. Se si ha un regime alimentare vegetariano o vegano, si può andare incontro a carenze del gruppo B, in particolare B12, perciò conviene assumere degli integratori alimentati specifici.
Vitamina C
Per la sua azione stimolante del sistema immunitario, aiuta a contrastare le infiammazioni, accelera i processi di guarigione e fornisce un valido aiuto alle gengive per mantenere sano il tessuto connettivo che le circonda. La carenza di vitamina C porta ad una grave patologia chiamata scorbuto, che causa fra l’altro proprio la caduta dei denti per il deteriorarsi del tessuto connettivo. Questa vitamina si trova nella frutta fresca, sia invernale come gli agrumi e frutta estiva come lamponi, more e frutti di bosco, oltre ad essere presenti in kiwi, broccoli, prezzemolo, cipolle rosse e cavoli.
Vitamina D
La Vitamina D è formata da un gruppo di pro-ormoni formato da cinque diverse vitamine (D1, D2, D3, D4, D5) che sono attivate quando ci esponiamo alla luce del sole; quando è attiva, la vitamina D fissa e regola i livelli ematici di calcio e fosforo, componenti non solo delle ossa ma anche dello smalto dei denti. Per questo occorre, sia d’estate sia d’inverno passeggiare al sole esposti alla luce naturale 2-3 volte a settimana per un periodo dai 10 ai 30 minuti al giorno. Questa vitamina si trova nello yogurt, nel latte e nei formaggi, nei cereali da colazione, nelle uova, nei funghi, nel fegato degli animali e nel pesce.
Vuoi controllare la salute della tua bocca? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo.