Mangiare è bello ma non tutto fa bene ai nostri denti! Scopriamo quali alimenti sono particolarmente dannosi.
Una corretta igiene orale è importante per la buona salute di bocca e denti, ma anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Sappiamo che gli alimenti possono essere suddivisi in anticariogeni se svolgono un ruolo protettivo contro la carie, cariostatici se non influiscono direttamente sulla carie e cariogeni invece se mettono a rischio i nostri denti.
Ma quali sono esattamente gli alimenti cariogeni, che fanno male ai denti?
I cibi che fanno male ai denti
I cariogeni sono ricchi di zuccheri semplici e acidi, appiccicosi e particolarmente dannosi se consumati spesso, in grosse quantità e senza seguire una corretta igiene orale, compresa di spazzolino, filo interdentale ed il collutorio: in questo modo infatti si permette a questi alimenti di combinarsi con i batteri della bocca per arrecare danni ai denti e alle gengive.
Fra gli alimenti cariogeni che rientrano in questa categoria ritroviamo:
- Caramello e miele, per le loro alte concentrazioni di zuccheri;
- Saccarosio e frutta candita, per la loro altissima presenza di zuccheri semplici;
- Limoni, arance e pompelmi, succhi e spremute di agrumi che sono particolarmente acidi; in questi casi occorre lavare i denti dopo una decina di minuti dalla loro assunzione per permettere al pH della bocca di normalizzarsi;
- L’acqua frizzante: spesso queste acque non solo hanno proprietà acide, ma sono prive di fluoro e calcio, elementi di cui è composto lo smalto dentale;
- Bibite gassate, poiché contengono una quantità importante di zuccheri aggiunti;
- Alcolici e superalcolici: sono composti di zuccheri ed acidi perciò vanno consumati con moderazione;
- Il sugo di pomodoro: anche il pomodoro è un alimento acido, e rende lo smalto temporaneamente più poroso, facilitando la formazione di carie; perciò, se abbiamo mangiato pomodori o alimenti contenenti sugo di pomodoro e non ci è possibile lavare i denti dopo mangiato, un ottimo rimedio di emergenza consiste nello sciacquare la bocca dopo mangiato per riportare il pH della bocca a livelli ottimali.
Vino e denti: accoppiata da preferire o da evitare?
Nonostante il vino rientri negli alcolici, occorre fare delle distinzioni:
- Fra i vini bianchi, quelli più dannosi per i denti sono i vini bianchi secchi, perché sono particolarmente acidi;
- Fra il vino bianco e quello rosso, è più acido e macchia maggiormente i denti il vino bianco;
- Fra i vini da accompagnare al pasto, fra bianco e rosso è perciò preferibile quello rosso, che può temporaneamente scurire i denti ma è anche una ricchissima fonte di polifenoli;
- L’accompagnamento del vino al formaggio, sia stagionato sia morbido, è non solo da intenditori, ma un vero toccasana per i denti: infatti la parte grassa ed oleosa del formaggio protegge i denti dall’azione erosiva del vino, esaltando poi il gusto e l’aroma del vino scelto.
Contattaci senza impegno, lo studio Del Deo è a tua disposizione per informazioni e preventivi.