I cibi non sono tutti uguali: alcuni contribuiscono a mantenere una buona salute di denti e gengive, ed altri cibi invece la danneggiano.
E’ importante ciò che mangiamo e come mangiamo non solo per il nostro fisico, ma anche per la salute dei nostri denti, che devono essere oggetto di una corretta igiene orale, per evitare la formazione di placca e tartaro. Inoltre esistono alcuni cibi che aiutano a mantenere una buona salute di denti e gengive, ed altri la danneggiano.
I cibi non sono tutti uguali. Oltre per il diverso apporto calorico, possiamo distinguere i cibi ingeriti in tre grandi categorie:
- Cibi cariogeni: sono quei cibi che aumentano il rischio di carie e sono dannosi per il dente.
- Cibi cariostatici: non hanno effetto diretto sulla carie;
- Cibi anticariogeni: sono quei cibi che diminuiscono il rischio di insorgenza della carie. Questi sono gli alimenti da prediligere per mantenere la buona salute di denti e gengive.
Che caratteristiche hanno gli alimenti anticariogeni?
- Richiedono un processo di masticazione più lungo, coinvolgendo meccanicamente denti e gengive.
- Contengono calcio, fluoro e altri minerali preziosi per la salute dello smalto.
- Favoriscono la crescita nel cavo orale di batteri anticariogeni.
- Non sono né acidi né appiccicosi (cioè si staccano facilmente dai denti e dal bordo gengivale).
- Hanno pochissimi zuccheri o non ne contengono affatto.
Alimenti che fanno bene ai denti
Alcuni fra gli alimenti che fanno bene ai denti, sono ad esempio:
- acqua , bevande senza zucchero e bevande alcaline (cioè non acide) Le bevande alcaline possono essere arricchite di minerali come fluoro e calicio e aiutano a rimuovere i residui di cibo. Ad Cibi estremamente consistenti, che richiedono una masticazione più lunga,
- Frutta secca a guscio, come mandorle, noci, nocciole.
- Verdure fibrose crude come carote, finocchi, lattuga.
- Frutta fresca non zuccherina e non eccessivamente acida, come pere e mele con la buccia.
- Cibi ricchi di fluoro, come i crostacei, il pesce, i cereali ,il tè verde non zuccherato (che è così anche una bevanda alcalina).
- Cibi ricchi di calcio e fosforo, come i fomaggi stagionati, i latticini, il latte ed i semi.
- Cibi ricchi di vitamina C, come gli agrumi, le fragole, le ciliegie,le patate novelle , che aiutano a sintetizzare il collagene e a mantenere le gengive sane.
- Cibi con proprietà antibatteriche (come aglio cipolla, e mirtilli masticati crudi).
- Cibi ricchi di vitamina A, come l’olio di fegato di merluzzo, il Fegato di tacchino, le Carote, fondamentali per la salute dello smalto.
Alimenti che fanno male ai denti
Gli alimenti dannosi per i denti sono i cariogeni, riconoscibili poiché hanno almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Sono appiccicosi e morbidi (cioè si attaccano facilmente ai denti e al bordo gengivale), come il caramello e il miele.
- Sono acidi, come le bevande gassate.
- Sono ricchi di zuccheri semplici, come il saccarosio e la frutta candita.
Alimenti che fanno male ai denti: come consumarli in modo sicuro
Gli alimenti cariogeni non vanno eliminati dalla dieta, ma consumati applicando alcune semplici strategie:
- consumare alimenti cariogeni sempre e solo quando dopo è possibile lavarsi i denti (perciò è importante evitare il consumo di questi alimenti come fine pasto, spuntino o merenda se poi dopo non si possono lavare i denti).
- Consumare cariogeni saltuariamente, per evitare di creare nella bocca un ambiente acido che favorisca la formazione di placca e tartaro.
- Consumare se è possibile dopo i cariogeni cibi anticariogeni come quelli sopra elencati per rendere l’ambiente della bocca meno idoneo per batteri cariogeni.
Alimenti duri: come assumerli?
Se i denti sono già stati attaccati dalla carie o hanno subito un otturazione, bisogna consumare con moderazione e cautela alimenti molto duri come noci, torroni e nocciole poiché in un dente già indebolito può aumentare il rischio di rottura per il dente stesso.
Vuoi saperne di più? Contattaci per prendere un appuntamento e richiedere un preventivo!