L’alito cattivo ti perseguita e non ne conosci la causa e la soluzione? Ecco come risolvere i problemi di alitosi e da cosa dipendono
L’alito cattivo ti perseguita e non ne conosci la causa e la soluzione? Ecco come risolvere i problemi di alitosi e da cosa dipendono
L’alitosi, ossia l’alito cattivo, è un problema che può colpire chiunque, uomini e donne senza distinzione di età. Con il termine alitosi si indica l’odore sgradevole che si emette dalla bocca durante la respirazione. Ma cosa causa i problemi di alitosi e come si cura?
Le statistiche dicono che più del 25% della popolazione mondiale soffre di questo disagio, il 6% in modo permanente. Chi ne soffre, ovviamente, ne risente anche a livello sociale poiché l’alito cattivo può provocare grande imbarazzo.
Proviamo a scoprire le cause dell’alitosi e come si può rimediare a questo problema che non va trascurato.
Problemi di alitosi: le cause
Purtroppo, quando si soffre di alitosi non basta masticare una mentina per risolvere il problema. Piuttosto vanno capite le cause del disturbo, che possono essere davvero molteplici, per poi trovare una soluzione concreta e definitiva.
Per prima cosa, bisogna assicurarsi che l’alito cattivo non sia causato da problemi più gravi come:
- Malattie respiratorie: bronchite, sinusite, tonsillite, ecc.
- Malattie digestive: reflusso.
- Malattie sistemiche: disfunzioni renali, epatiche o diabete.
Solitamente, comunque, l’alitosi ha origine direttamente dalla bocca, nel 90% dei casi. Il cattivo odore, infatti, è dato da batteri del cavo orale. Vediamo insieme le cause dell’alitosi che riguardano la nostra bocca:
- Igiene insufficiente: la causa più diffusa per l’alitosi è un’igiene orale insufficiente. Se non ci si lava bene i denti o non troppo spesso, c’è il rischio che i resti di cibo rimangano nella cavità orale e che favoriscano la proliferazione dei batteri presenti nella bocca. Questi batteri, poi, peggioreranno l’alitosi. In questo caso, basta lavare i denti più spesso e usare il filo interdentale.
- Carie: i denti cariati infiammano le gengive e causano la proliferazione dei batteri, di conseguenza l’alitosi. Se il problema è questo, una volta curati i denti, il disagio cessa del tutto.
- Alimentazione: ovviamente, mangiare cibi troppo speziati, aglio e cipolla non aiuta il nostro alito. Ma anche se si segue un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, l’organismo brucia i grassi e libera chetone che causa alitosi. Basterà solo mangiare più fibre per aiutare la digestione.
- Secchezza: una bocca secca può essere causa di alito cattivo poiché la poca salivazione non riesce a combattere i batteri presenti nel cavo orale. La secchezza può essere l’effetto di un medicinale. Basterà consumare più liquidi.
- Cause più generali: ovviamente, anche un’infiammazione alle gengive o un’infezione paradontale può causare alitosi, oltre ad altri fastidiosi disagi.
Come si combattono i problemi di alitosi
Per i casi di alitosi più gravi ci sarà sicuramente bisogno dell’aiuto del dentista per risolvere il problema, ma anche un cambio di stile di vita può sicuramente aiutare.
L’uso di profumi coprenti, gomme da masticare o mentine possono aiutarti solo temporaneamente ma non risolvono il problema. Vediamo cosa bisogna fare per eliminare l’alitosi!
- Cura l’igiene: la soluzione più giusta per curare l’alitosi, e non solo, è quella di lavarsi i denti almeno 2-3 volte al giorno, soprattutto al mattino. Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno, risciacquare con il collutorio e pulire la lingua con gli strumenti appositi.
- Idratati: bere spesso durante la giornata e tenersi idratati aiuta poiché l’acqua aiuta a liberarsi di molti batteri del cavo orale.
- Usa un dentifricio con fluoro: un dentifricio al fluoro aiuta a combattere la placca e il tartaro che sono spesso causa dell’alitosi. Inoltre, alcuni dentifrici contengono alcuni principi attivi antibatterici come lo zinco, eteri e oli essenziali.
- Mastica lentamente: masticare lentamente quando mangiamo aiuta la digestione e diminuisce il rischio di alitosi.
Per ulteriori consigli sull’igiene dentale prenota una visita.